Discografia
DUNJE RANKE – emons Feltrinelli 2011
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleriabfc817dd20
Musiche per "la cotogna di Istanbul" di Paolo Rumiz
HYPNOS – Alpe 2011
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleria5698dee94c
In linea con la cifra stilistica ed il rigore informale che caratterizzano le sue proposte, Lacosegliaz propone in questa raccolta musiche composte negli stili del centro-est Europa, ma anche citazioni di diversi moduli mediterranei, quando suggeriti dai testi.
Trovano qui ospitalità la Gioia, l'Ironia, la Patafisica e i sentimenti offesi dalle banali brutalità dei conformismi.
PANDURO – CNI 2010
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleriac72654d73e
Un caleidoscopio di iperbolici azzardi ritmici e armonici, rivelatori di un ethnocyber appena coniato.
Una proposta che parte dalla Mitteleuropea di Levante per congiungersi libertina a sonorità di Orienti medi e distanti.
Una dichiarazione di festa continua che esorcizza il grigio di questo Evo Moderno.
ANNOZERO-SAMARCANDA (compilation) – SONY 2009
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleria5979fa1809
Raccolta delle musiche dei programmi di Michele Santoro. I proventi della raccolta saranno interamente destinati ad Emergency.
brani di A.Lacosegliaz: POLSHKE POLSHKE, SCONGIURO, ODESSA, ZIRKUS
TRE POETI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA (con Orchestra di Poesia del FVG) - Alpe 2008
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleriaedf1cd807e
liriche di Pier Paolo Pasolini, Carolus L.Cergoly, Srečko Kosovel. Musiche di Alfredo Lacosegliaz.
"Fra i Greci, quella che noi oggi chiamiamo musica fu connessa con la poesia e con la danza. La parola 'musica' significava il complesso della cultura intellettuale e letteraria, in quanto era opposta all'addestramento delle facoltà corporali, raggruppate sotto al termine 'ginnastica'" [Gustave Reese]
LA LUNA LA CONTARA' – Nota 2003
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleriac43cbf5548
Fiabe, detti e motti popolari dall'Istria. "A Voi che nelle varie parlate dialettali e nell'uso frequente dei modi proverbiali sentite agitarsi la vita delle nostre vecchie popolazioni… a Voi non parrà certo soverchio questo mio greggio diletto con scherzi, motteggi e novelle" [Tomaso Luciani, 1892]
MATADA (con Klapa Klez Blues) – Nota 2001
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleria1d18df51fb
Opera di ricerca che si basa su musiche e testi composti da Alfredo Lacosegliaz e interpretata dalla voce di Ornella Serafini, accompagnata da Roland Guntenmacher (chitarre) e Felix Wellstoned (programmazione).
Otto brani di musica del delta del Rio Ospo, di forte connotazione etnica e cantati in dialetto giuliano. [Valter Colle]
WINDROSE – EBS 2001
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleriad40a99d2f8
Dei saltimbanchi musicali si compiacciono di ridurre all’essenza crude armonìe e piccoli segni impressionisti, criptando lodi mistiche mentre si esibiscono ansimanti in virtuosismi no-age.
Un Dramma Eroicomico dove l'ascoltatore avrà modo di verificare il lavoro consapevole svolto su se stesso.
DOM TATY TOMKA – il manifesto 1997
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleria8d50a9db91
Un mistilinguismo musicale dalla MittelEuropa di Levante.
Consigliato al filologo ricercatore, al bambino curioso, all'amante della danza, della geometria e della sorpresa.
SENZA PELLE – EMI 1994
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleriabd09a92a7f
Questa espressione musicale dell'anima (la musica klezmer n.d.r.) è nata da gente senza pelle per gente senza pelle come Alessandro D'Alatri, come Alfredo Lacosegliaz, come me (…).
È per tutti quelli che sotto i detriti della glaciazione consumista cercano il divino, l'umano, il troppo umano. [Moni Ovadia]
RESET – Nota 1993
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleria8f1bedece0
Lacosegliaz rappresenta uno dei casi più interessanti di contaminazione tra musica colta occidentale e tradizioni popolari di area balcanica. Il suo Patchwork Ensemble nasce a Trieste, città mistilingue e multietnica, porta occidentale alle genti slave, con una storica, importante presenza greca ed ebraica.Tutto questo e altro si percepisce in maniera evidente in questa opera. [Valter Colle]
SPECCHI (con Ensemble Havadià) – L'Orchestra 1982/ Warner Music 2006
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleria1f0f052a67
brani di A.Lacosegliaz: APERTOURE, STRAZIATO ASSAI
testi: TRENO
ENSEMBLE HAVADIA' – L'Orchestra 1981/ Warner Music 2006
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleria53bf49d8a9
brani di A:Lacosegliaz: FINALE, GOCCE AMARE, KONIK, FUMA EL CAMIN
testi: I BENANDANTI, IL SERPENTE BUROCRATICO
IL NONNO DI JONNI (con Gruppo Folk Internazionale) – L'Orchestra 1979 / Warner Music 2006
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleria5c1dcd5380
brani di A.Lacosegliaz: EL KOLO GO BALA'
testi: IL NONNO DI JONNI, GAVRILKA IL FERROVIERE, LA PICCOLA FIAMMIFERAIA
TRIACA ODER DREK – L'Orchestra 1979
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleriad89ddc8fbb
(…) come tratta con il genio della creatività senza eccessi ritmi, timbri, accenti, radici popolari e ispirazione epico-lirica in musica, così fa con le parole. Saldamente inserito nel tessuto popolare del suo contraddittorio enclave culturale, ne fa elemento dinamico di un progetto di canzone popolare contemporanea. [Moni Ovadia]
L'ORCO FEROCE – L'Orchestra 1977
http://alfredolacosegliaz.it/discografia#sigProGalleriab105a42e96
(…) la sua "nuova canzone" pur nella ecletticità di tempi e scale musicali, parte dai moduli dell'espressività popolare e per gusto cosciente non è inquinata da cascami, ovvietà, standards della muzak di consumo. [Edoardo Kanzian]